“Siamo molto soddisfatti dell’accoglimento del nostro ricorso al Tar Catania che ha permesso agli studenti di far valere i propri diritti” commenta cosi Giuseppe Campisi, coordinatore dell’UDU Catania, l’ associazione che ha presentato ricorso contro la decisione dell’ateneo di escludere alcuni studenti dalla competizione elettorale a causa di una interpretazione restrittiva della normativa nazionale sull’elettorato passivo.
“La questione interessa non solo Catania ma è di respiro nazionale” – a scendere in campo è addirittura il coordinatore nazionale dell’UDU Michele Orezzi – “l’Ateneo Catanese è l’emblema di come la normativa Gelmini sia pericolosa, inizialmente escludeva dalle elezioni i soli fuori corso. Ma la questione è un’altra: Catania ha escluso ben 200 candidati, della nostra e di altre liste, perché magari avevano fatto un passaggio interno; oggi chi passa da Scienze Politiche a Giurisprudenza pur rimanendo in corso non ha più diritto all’ elettorato attivo.”
Continua Campisi: “è inammissibile che l’Ateneo escluda un’altissima percentuale di studenti dalla possibilità di candidarsi e quindi di rappresentare i loro colleghi; ad essere lesi sono i principi democratici e costituzionali. Un’ elezione senza duecento candidati è falsata, anche se le elezioni fossero vinte non sarebbero riconosciute dagli studenti.”
“Gli studenti ricorrenti avevano tutto il diritto di partecipare alle elezioni e sono stati riammessi. Purtroppo questo non basta a colmare le illegittimità dell’Ateneo, i tempi per fare ricorso anche per le altre liste non sono terminati ed è opportuno che l’Ateneo rinvii le elezioni e si sieda ad un tavolo con gli studenti a discutere di come uscire da questa situazione. Se il Tar ci darà ragione, tutte le elezioni potranno essere annullate. Chi pagherà per tutti questi disagi e spese?”
Per l’Udu i candidati riammessi non hanno neanche avuto i tempi necessari per poter esporre i loro programmi durante la campagna elettorale e ad essere leso è tutto il corpo elettorale.
Conclude Campisi dell’Udu Catania: “vista e considerata la situazione attuale, queste elezioni a nostro avviso sono già falsate e i risultati non rispecchieranno la reale volontà degli elettori, che magari avrebbero votato per i candidati esclusi. Per questo motivo chiederemo il rinvio delle elezioni e la riapertura del bando con un regolamento che rispetti i diritti degli studenti, sia nell’elettorato attivo che passivo. In caso contrario, procederemo ad una richiesta di annullamento del risultato elettorale che si presenterà a seguito del 10 e 11 ottobre >>.
continua a leggere
Post collegati
Ieri sera, durante il Consiglio Comunale di Pavia, Fratelli d’Italia ha imposto una narrazione falsa e pericolosa, trasformando un’aggressione avvenuta
In merito ai recenti fatti accaduti presso l’Università di Pavia, come Udu Pavia intendiamo fare chiarezza ed esprimere la nostra
L’Università di Torino deve restituire 39 milioni agli studenti. Sentenza storica del Consiglio di Stato sulla tassazione studentesca. Il Consiglio