I rappresentanti degli studenti del Coordinamento per il Diritto allo Studio hanno contestato il Presidente della Regione Lombardia questa mattina, nei pressi del Palazzo del Broletto, dove si è tenuta la cerimonia d’inaugurazione dell’anno accademico dello IUSS.
Il Presidente della Regione Lombardia, assieme al Presidente della CRUI, Stefano Paleari, ha partecipato, ” in veste ufficiale”, alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico dello IUSS.
“In Lombardia, nell’anno 2012/2013 è stato coperto solamente l’87% delle borse di studio” – spiega Luca Zecchin, segretario del Coordinamento per il Diritto allo Studio – UdU Pavia – “a Pavia siamo arrivati a coprire poco più del 90% durante lo stesso anno, con i finanziamenti dell’Università. Non tolleriamo che il fenomeno degli idonei non beneficiari delle borse di studio possa continuare a esistere, limitando, di fatto, l’accesso universale al sapere e andando, di fatto, anche contro i principi sanciti dalla nostra Costituzione. Il tutto suona quasi ridicolo, tenuto conto del fatto che il DSU è pagato, in buona parte, dagli studenti stessi, attraverso la tassa regionale per il diritto allo studio”.
“La nostra battaglia contro la liberalizzazione della tassazione universitaria continua: quella contro la cancellazione della soglia del 20% della tassazione studentesca rispetto al finanziamento statale nelle università” – prosegue Luca Zecchin – “ci ha visti vittoriosi per la terza volta consecutiva: il 14 gennaio 2014 il TAR Lombardia ha accolto il nostro terzo ricorso che chiede il rimborso, da parte dell’Università dell’eccedenza, rispetto alla soglia del 20%, della contribuzione studentesca”.
Conclude il segretario: “Il Coordinamento per il Diritto allo Studio ritiene sia inaccettabile che rappresentanti delle istituzioni che non abbiano la priorità della garanzia del diritto allo studio universitario e che hanno sponsorizzato l’eliminazione della soglia del 20% della tassazione studentesca rispetto al Fondo di Finanziamento Ordinario possano presenziare all’inaugurazione dell’anno accademico di un istituto di alta formazione”.
Per ulteriori informazioni:
coordinamentodirittoallostudio@gmail.com
continua a leggere
Post collegati
In merito ai recenti fatti accaduti presso l’Università di Pavia, come Udu Pavia intendiamo fare chiarezza ed esprimere la nostra
L’Università di Torino deve restituire 39 milioni agli studenti. Sentenza storica del Consiglio di Stato sulla tassazione studentesca. Il Consiglio
L’Unione degli Universitari torna a protestare in tutta la penisola, chiedendo interventi urgenti sul tema del caro studio. Il sindacato