Nella mattinata di oggi, venerdì 7 marzo 2014, la Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini era attesa a Perugia presso l’Aula Magna di Palazzo Gallenga, sede dell’Università per gli Stranieri di Perugia, dove ha partecipato all’inaugurazione dell’anno accademico. In occasione della presenza della Presidente e di una delegazione della CRUI, gli studenti della Sinistra Universitaria-UDU Perugia e di Altrascuola-Rete degli Studenti Medi Umbria erano presenti nella piazza antistante Palazzo Gallenga, per consegnare alla Presidente Boldrini una lettera contenente le nostre proposte su Scuola e Università.
Gianluca Scuccimarra Coordinatore nazionale dell’Unione degli Universitari dichiara “L’università italiana versa in uno stato disastroso: siamo l’unico Paese europeo che ha la figura degli idonei non beneficiari, la percentuale di laureati è nettamente al di sotto della media europea OCSE (21% a fronte di una media del 39%), il diritto allo studio e all’accesso non vengono in nessun modo tutelati e garantiti anche, e sopratutto, a causa dei continui tagli fatti negli ultimi otto anni, abbiamo le tasse tra le più alte d’Europa. Per uscire dalla crisi è necessario che l’Italia ricominci ad investire su scuola ed università: il numero chiuso e il numero programmato non sono la soluzione, essi sono solo l’espressione di scelte politiche che stanno conducendo le nostre università allo sfascio. Crediamo sia indispensabile e urgente ripensare il sistema universitario a partire da un sistema di tassazione più equo, alla ridefinizione di Livelli minimi essenziali, per arrivare ad un sistema di diritto allo studio che garantisca l’accesso a tutti a prescindere dalle condizioni socio economiche di partenza. “
Daniele Lanni Portavoce Rete degli studenti Medi continua“La stessa drammatica situazione è quella vissuta dalla Scuola italiana, serve un rilancio immediato degli interventi per contrastare l’abbandono scolastico che ad oggi raggiunge il 18% (il 6% in più rispetto alla media europea), ed è necessario intervenire immediatamente sul tema dell’edilizia scolastica: ci aspettiamo investimenti all’altezza di un piano nazionale straordinario per la messa a norma dei nostri edifici, capace di rendere le nostre scuole ambienti favorevoli all’apprendimento e non luoghi in cui si può rischiare la vita da un momento all’altro.
Tiziano Scricciolo Coordinatore Sinistra Universitaria – UDU Perugia conclude “Lo slogan ‘Istruzione pubblica: è questa la grande bellezza’ che abbiamo scelto per lo striscione da esporre in Piazza Grimana fa riferimento ad un tema che spicca al centro del dibattito pubblico in questo periodo: la bellezza. Il mondo della Scuola e dell’Università, considerato da anni alla stregua di una qualsiasi altra voce di spesa, è in un certo senso metafora di quella stessa decadenza italiana che Paolo Sorrentino è riuscito a descrivere nel suo film, recentemente vincitore di un premio Oscar. La difesa dell’Istruzione pubblica e l’investimento su questo settore chiave devono guidare l’inversione di marcia di cui il nostro Paese necessita per uscire dal tunnel, per tornare a riscoprire e a valorizzare la propria bellezza e i propri punti di forza. Ripartire da Scuola e Università ascoltando la voce degli studenti è l’unico modo per rilanciare il nostro Paese, noi lo diciamo da tempo, ed è giunto il momento che tutti ne prendano coscienza.”
continua a leggere
Post collegati
Ieri sera, durante il Consiglio Comunale di Pavia, Fratelli d’Italia ha imposto una narrazione falsa e pericolosa, trasformando un’aggressione avvenuta
In merito ai recenti fatti accaduti presso l’Università di Pavia, come Udu Pavia intendiamo fare chiarezza ed esprimere la nostra
L’Università di Torino deve restituire 39 milioni agli studenti. Sentenza storica del Consiglio di Stato sulla tassazione studentesca. Il Consiglio