Anche quest’anno l’Unione degli Universitari e la Rete degli Studenti Medi saranno davanti tutte le università d’Italia accanto alle migliaia di studentesse e studenti che tenteranno la lotteria dei test d’ingresso, una lotteria frutto di un sistema d’accesso iniquo che da anni denunciamo.
A partire dall’8 aprile, giorno in cui si terrà il test per l’accesso a Medicina e Odontoiatria, il 9 aprile e il 10 Aprile quando si svolgeranno i test di Veterinaria e Architettura, ci troverete in ogni università d’Italia a tutela degli studenti contro le ingiustizie dei test.
Quest’anno, per un test in sicurezza, oltre a distribuire la nostra guida in cui viene spiegato nel dettaglio cosa deve accadere e cosa non deve accadere in aula, in modo da prevenire e contrastare qualsiasi ingiustizia si verifichi, UDU e Rete Studenti lanciano un’APP per smartphone con la quale, oltre a trovare la guida in formato web, è possibile inviare subito le segnalazioni di eventuali comportamenti sospetti, che alterino il corretto svolgimento delle prove.

Gianluca Scuccimarra, Coordinatore nazionale dell’Unione degli Universitari: “Per smontare il numero chiuso è necessario smontare la lotteria dei test d’ingresso che da anni danneggia migliaia di studentesse e studenti. La nostra guida al test sicuro e l’APP per smartphone ad essa collegata sono due strumenti importanti affinché gli studenti possano tutelarsi e riconoscere i comportamenti illegali durante lo svolgimento del test, segnalandoceli immediatamente.
L’ideazione di un’APP per smartphone ha come scopo principale quello di riuscire ad essere più capillari possibile, in modo da rendere il test più sicuro e quindi avere la possibilità di ricorrere a qualsiasi comportamento scorretto si verifichi durante la prova”

Alberto Irone, Portavoce nazionale Rete degli Studenti Medi: “Partendo dalle 100 assemblee organizzate nelle scuole e nelle università di tutta Italia per smontare culturalmente il numero chiuso, l’8 aprile saremo accanto a tutti gli studenti che tenteranno il test. Anticipare il test ad aprile è ingiusto perché nelle scuole i programmi ministeriali non saranno conclusi. Così, paradossalmente, la scuola dell’obbligo non dà gli strumenti per superare un concorso pubblico. Inoltre tantissimi studenti si sono concentrati più nello studio finalizzato al test piuttosto che al superamento dell’esame della maturità. Le molteplici iniquità che ogni anno questo sistema d’accesso causa devono finire: saremo accanto agli studenti, durante e dopo il test, contro qualsiasi tipo di ingiustizia per smontare il numero chiuso e garantire il libero accesso.”

Conclude Scuccimarra “ L’APP test sicuro 2014 e la guida sono due strumenti il cui scopo è tutelare gli studenti dalle ingiustizie che si verificano durante i test. Anche quest’anno, infatti, in base alle segnalazioni che ci perverranno, ricorreremo contro qualsiasi situazione sospetta. Abbiamo già impugnato il decreto di indizione dei test, durante le prove ci troverete in tutti gli atenei italiani accanto alle migliaia di studentesse e studenti per un test sicuro contro qualsiasi tipo di ingiustizia : con i nostri ricorsi in questi anni abbiamo messo in crisi l’attuale sistema d’accesso e non ci fermeremo nemmeno quest’anno perché è ora di smontare e superare il numero chiuso, definitivamente.”

qui trovi il link per scaricare l’app

Consulta “Test Ingresso Sicuro 2014” – https://play.google.com/store/apps/details?id=org.numerochiuso

continua a leggere

Post collegati