Sono appena terminati i test d’ingresso a Medicina e Odontoiatria, e cominciano ad arrivare le prime segnalazioni di irregolarità tramite l’app Test d’ingresso sicuro e la mail ricorsi@unionedegliuniversitari.it, predisposte dall’udu e dalla Rete degli Studenti Medi.
Dichiara Gianluca Scuccimarra, coordinatore nazionale dell’ Unione degli Universitari: “I test di Medicina e Odontoiatria sono finiti da poco, e già stiamo ricevendo alcune segnalazioni di irregolarità riscontrate dagli studenti. In particolare le prime riguardano la distribuzione dei posti all’interno delle aule: da alcune città ci segnalano che non sono state rispettate le procedure per la disposizione dei candidati ”.
Continua Alberto Irone, portavoce nazionale Rete degli Studenti Medi: “Stiamo raccogliendo le segnalazioni sia attraverso la app per smartphone “Test d’ingresso sicuro”, sia attraverso la mail ricorsi@unionedegliuniversitari.it. Vogliamo dare agli studenti degli strumenti immediati per tutelarsi e non cadere vittime di discriminazioni e irregolarità, da domani molti di loro torneranno ai loro impegni in vista della Maturità, e non vogliamo che rinuncino a rivendicare il loro diritto allo studio e ad un test trasparente e corretto”.
Conclude Scuccimarra: “Raccoglieremo tutte le segnalazioni, le verificheremo insieme agli studenti e se saranno confermate irregolarità presenteremo i ricorsi necessari. Invitiamo tutti gli studenti a contattarci tramite la mail o l’app per inviarci segnalazioni; i test sono un sistema macchinoso e poco trasparente e noi, come ogni anno, saremo al fianco degli studenti perché vedano effettivamente riconosciuto il loro diritto allo studio.”
continua a leggere
Post collegati
L’Unione degli Universitari lancia l’allarme: il governo sta tradendo gli impegni presi con l’Unione Europea sulle residenze universitarie. In gioco
Unione degli Universitari e Rete degli Studenti Medi in sciopero al fianco dei lavoratori della CGIL in tutta Italia. “I
Tagli alle università, dopo la Crui anche il Cnsu boccia il Governo sul Decreto FFO. Servono almeno 700 milioni solo