Sono appena uscite le linee guida sul piano scuola: una riforma che vuole essere partecipata ma che non considera minimamente il mondo dell’università dando una visione di un’istruzione a compartimenti stagni.
Gianluca Scuccimarra Coordinatore dell’Unione degli Universitari dichiara “Nelle linee guida sul piano scuola la scelta di ripensare la scuola senza università è chiara ma in un momento importante in cui si decide di intervenire sulla scuola non possiamo pensare ad un’istruzione fatta a compartimenti stagni: riformare la scuola senza creare ponti di collegamento solidi con il mondo dell’università, che da anni è stata abbandonata a sé stessa, rischia di lasciare il proseguo del percorso di studi (e quindi l’università) al completo sfascio. Non possiamo pensare ad una ‘nuova’ scuola se abbiamo un’università bloccata all’accesso (il 60% dei corsi sono a numero chiuso) che perde 30.000 immatricolati in 3 anni. Un sistema universitario in crisi, con un diritto allo studio insufficiente e sottofinanziato, scarse e precarie prospettive lavorative e la disoccupazione giovanile tra le più alte d’Europa. ”
Prosegue Alberto Irone Portavoce della Rete degli studenti Medi “Orientamento universitario e collegamenti con il mondo del lavoro sono due punti che non possono essere tralasciati nella riforma e nella discussione, il rischio è che si faccia infatti una riforma chiusa in sé stessa e di conseguenza fallace in partenza. Questi, infatti, saranno sicuramente due dei punti fondamentali che porteremo nel confronto e nella discussione.”
Conclude Scuccimarra “Crediamo che nel confronto e nelle consultazioni per la riforma della scuola si debba fare un ragionamento strutturato sull’intero mondo dell’istruzione, sui collegamenti indispensabili tra scuola, università e mondo del lavoro, collegamenti senza i quali qualsiasi intervento non avrà la portata riformatrice tanto annunciata. In un Paese in cui il numero di laureati è tra i più bassi in europa non possiamo permetterci di lasciare indietro l’università e lo ribadiremo con forza nei prossimi mesi.”
continua a leggere
Post collegati
L’Unione degli Universitari lancia l’allarme: il governo sta tradendo gli impegni presi con l’Unione Europea sulle residenze universitarie. In gioco
Unione degli Universitari e Rete degli Studenti Medi in sciopero al fianco dei lavoratori della CGIL in tutta Italia. “I
Tagli alle università, dopo la Crui anche il Cnsu boccia il Governo sul Decreto FFO. Servono almeno 700 milioni solo