In occasione dell’ultima riunione informale del CdA dell’Esu, Mercoledì 10 Settembre, è stato annunciato l’ennesimo aumento del costo di un pasto completo nelle tariffe A e B della mensa (2,50->2,60 e 4,50->4,60). Imposto dalla Regione ma non necessario secondo l’Esu di Padova, ci siamo posti l’obiettivo di provare a ridurne il peso sugli studenti, sfruttando il ricavato per calmierare il costo dei ridotti o ottenere un aumento dei servizi. Ci impegniamo contestualmente a richiedere alla regione di tornare sui propri passi rivedendo le tariffe.
Portiamo però una buona notizia: l’orario di apertura delle mense viene prolungato di un quarto d’ora, per andare incontro alle necessità degli studenti senza pausa pranzo!
Ma veniamo al punto più spinoso: le residenze.
Tutti i posti per gli anni successivi al primo sono stati fortunatamente coperti.
Siamo stupiti dai risultati delle assegnazioni per i primi anni: al fronte di un’aumento di posti (da 650 a 700), le domande si sono ridotte di 120 unità. Fra queste, le domande degli studenti fuorisede (ovvero quelli che abitano più lontano dall’Università e hanno maggiore necessità e diritto all’alloggio) si sono ridotte di 88 unità.
Come lo scorso anno, l’Esu prevede che circa un centinaio di posti rimarranno vuoti a causa delle rinunce e potranno quindi essere assegnati agli studenti pendolari.
È impossibile pensare che esistano solo 926 studenti al primo anno, fuorisede e bisognosi di un alloggio a canone agevolato o direttamente scalato dalla borsa di studio. Siamo fermamente convinti che la burocrazia complessa, la poca informazione sugli alloggi e le modalità di domanda creino centinaia, se non migliaia, di “idonei inconsapevoli”: studenti che avrebbero pienamente diritto all’alloggio ma non sanno o non riescono a fare domanda.
“Come Studenti Per UDU Padova – afferma Federico D’ambrosio, rappresentante degli studenti nel Cda dell’Esu – abbiamo richiesto con forza una semplificazione delle modalità di richiesta dell’alloggio: perché non inserirla dentro la domanda di preimmatricolazione affinché ogni futuro studente venga messo di fronte alla possibilità farne richiesta, una volta informato direttamente sulle modalità? Perché costringere uno studente a compilare moduli doppi per borsa e alloggio? Non vediamo ragione per cui Università ed Esu non possano integrare i propri sistemi: un risparmio ed un beneficio agli studenti.”
Solo se a tutti verrà data possibilità di presentare domanda si potrà agire sull’aumento dei posti letto (già in programma per l’anno prossimo) per soddisfare i bisogni degli studenti. Sia che studino a Padova sia in una delle sedi distaccate, ad oggi prive di alloggi convenzionati.
Riteniamo fondamentale che le modalità di conferma e di pagamento della caparra vengano semplificate ulteriormente, lungo la strada tracciata dal nostro intervento in Consiglio degli Studenti. Abbiamo già ottenuto un’apertura a riguardo dal Commissario Rocco Bordin e continueremo a combattere nei prossimi mesi per abbattere un altro ostacolo al Diritto allo Studio: la ridondante burocrazia.
continua a leggere
Post collegati
Ieri sera, durante il Consiglio Comunale di Pavia, Fratelli d’Italia ha imposto una narrazione falsa e pericolosa, trasformando un’aggressione avvenuta
In merito ai recenti fatti accaduti presso l’Università di Pavia, come Udu Pavia intendiamo fare chiarezza ed esprimere la nostra
L’Università di Torino deve restituire 39 milioni agli studenti. Sentenza storica del Consiglio di Stato sulla tassazione studentesca. Il Consiglio