E’ del primo pomeriggio del 23 settembre 2014 la diffusione di una nota a tutte le Università italiane da parte degli Uffici amministrativi del Ministero dell’Istruzione, in cui, dopo l’ingresso di oltre 2500 ragazzi presso gli Atenei italiani a seguito delle pronunce del TAR Lazio sui ricorsi dell’UDU, patrocinati dagli Avv. Michele Bonetti e Santi Delia, viene stabilito di ‘sparpagliare’ i candidati presso le varie sedi universitarie.
Gianluca Scuccimarra, coordinatore nazionale dell’Unione degli Universitari, dichiara
“Si tratta di un provvedimento altamente lesivo dei diritti degli studenti: è gravissimo che ancora una volta anziché affrontare e risolvere il grave problema dell’accesso si faccia uso di ‘scorciatoie’ altrettanto dannose per migliaia di studentesse e studenti che si trovano impossibilitati a costruire il proprio futuro.
Il Ministero e la classe politica italiana devono farsi carico una volta per tutte di quello che è diventato un problema sociale dei ragazzi e delle loro famiglie, facendo immediatamente una riforma del sistema dell’accesso all’Università coinvolgendo in tale revisione prima di tutto noi studenti che in prima persona viviamo l’Università tutti i giorni. ”
L’Avv. Michele Bonetti: “Impugneremo la nota ministeriale nuovamente dinanzi al Tar del Lazio, che non tiene conto del fatto che molti ricorrenti dei Maxi ricorsi UDU non hanno i mezzi per studiare lontano da casa. Un provvedimento del genere, senza essere accompagnato da un adeguato sistema di borse di studio, rappresenta un modo per eludere i provvedimenti dei Giudici. Chiederemo un nuovo provvedimento al Tar per evitare che gli studenti, dopo aver pagato le tasse e iniziato le lezioni, possano essere spostati magari da Bari a Sassari”.
Conclude Scuccimarra: “Non ci fermeremo finché non sarà riformato completamente l’accesso al mondo dell’università e cercheremo in tutti i modi di bloccare un provvedimento che riguarda e riguarderà migliaia e migliaia di studenti e di famiglie, incidendo sui più bisognosi e meno facoltosi e impedendo loro, di fatto, a raggiungere i più alti gradi dell’istruzione”.
continua a leggere
Post collegati
L’Unione degli Universitari lancia l’allarme: il governo sta tradendo gli impegni presi con l’Unione Europea sulle residenze universitarie. In gioco
Unione degli Universitari e Rete degli Studenti Medi in sciopero al fianco dei lavoratori della CGIL in tutta Italia. “I
Tagli alle università, dopo la Crui anche il Cnsu boccia il Governo sul Decreto FFO. Servono almeno 700 milioni solo