Apprendiamo mezzo stampa che nel bando per l’accesso al corso di laurea in medicina e chirurgia ed odontoiatria 2015/16 il numero di posti messi a disposizione sarà di 9.146 posti, con un calo pari al 9,3% rispetto all’a.a. 2014/15. Non è stato ancora reso pubblico il decreto con i numeri ufficiali, ma se la riduzione dei posti verranno confermati ancora una volta gli interessi di pochi ricadranno sul diritto allo studio e il futuro degli studenti italiani.
Gianluca Scuccimarra, Coordinatore Nazionale Unione degli Universitari: “Se davvero il numero di posti a disposizione verranno abbassati, ancora una volta il ministero dimostrerà la sua incapacità nel gestire il caos causato della scomparsa del plico di Bari che ha permesso a migliaia di studenti ad essere ammessi in sovrannumero. Quanto accaduto lo scorso anno non è responsabilità dei ricorrenti che sono stati ammessi con riserva nelle università, ma è solo colpa di un Ministro che non ha avuto il coraggio di assumersi la responsabilità di quanto accaduto e prendere provvedimenti. Se a questo aggiungiamo il modo in cui viene effettuata la concertazione tra regioni e l’ordine professionale dei medici per l’individuazione del fabbisogno di medici, vediamo come l’aumento o la riduzione di posti messi a bando per il corso di laurea in medicina e chirurgia è figlio di una scelta arbitraria e fortemente influenzata da interessi particolari, tanto che a dare l’annuncio del taglio sarebbe stata la stessa FNOMCEO.”
Continua Alberto Irone, portavoce nazionale Rete degli Studenti Medi: “E’ assurdo che a fine luglio gli studenti che stanno terminando gli esami di maturità vedano cadersi improvvisamente addosso anche la tegola della diminuzione dei posti per Medicina e Chirurgia. Il Ministero deve smetterla di giocare con il futuro di tanti studenti che da mesi si stanno preparando per la lotteria dei test di accesso, servono chiarimenti immediati e risposte certe.”
Conclude Gianluca Scuccimarra: “Che fine ha fatto il tavolo di riforma del sistema di accesso all’università, i corsi di preparazioni gratuiti organizzati dalle università e gli investimenti sull’orientamento in vista dell’anno 2015/16 promessi dal Ministro Giannini e dal Sottosegretario Faraone? Se consideriamo che a poco più di 2 mesi siamo in attesa della pubblicazione ancora del bando che indichi le nuove modalità di svolgimento del test e il numero di posti a disposizione per ogni singolo ateneo, possiamo dire ancora una volta che non bastano gli slogan, ma alle parole devono seguire i fatti, e questo governo, anche sull’accesso all’università, non l’ha mai fatto. Per questo siamo pronti a mobilitarci in tutti gli atenei se non arriverà una smentita immediata da parte del Ministro Giannini e non sarà convocato quanto prima un tavolo vero per la riforma del sistema d’accesso universitario”.
continua a leggere
Post collegati
L’Unione degli Universitari lancia l’allarme: il governo sta tradendo gli impegni presi con l’Unione Europea sulle residenze universitarie. In gioco
Unione degli Universitari e Rete degli Studenti Medi in sciopero al fianco dei lavoratori della CGIL in tutta Italia. “I
Tagli alle università, dopo la Crui anche il Cnsu boccia il Governo sul Decreto FFO. Servono almeno 700 milioni solo