Apprendiamo, questa volta a mezzo dell’account twitter ufficiale del MIUR, che nel bando per l’accesso al corso di laurea in medicina e chirurgia 2015/16 il numero di posti messi a disposizione sarà di 9.513 posti, con un calo pari al 4,7% rispetto all’a.a. 2014/15 (-470). Diminuiscono pesantemente anche i posti per Odontoiatria che saranno 792, con un calo pari al 16,5% (-157) e Veterinaria (solo 717 posti). Non è stato ancora reso pubblico il decreto con i numeri ufficiali, ma il dato comunicato dal MUR è chiaro: sebbene il calo per medicina è ridotto rispetto alle indiscrezioni dei giorni scorsi, le porte del sistema universitario continuano a chiudersi. Ancora una volta gli interessi di pochi ricadranno sul diritto allo studio e il futuro degli studenti italiani, a causa di numeri comunicati addirittura sui social network e senza nessuna trasparenza nel loro processo di elaborazione.
Gianluca Scuccimarra, Coordinatore Nazionale Unione degli Universitari: “Il ministero dimostra la sua incapacità nel gestire il caos causato della scomparsa del plico di Bari che ha permesso a migliaia di studenti ad essere ammessi in sovrannumero. Quanto accaduto lo scorso anno non è colpa dei ricorrenti che sono stati ammessi con riserva nelle università, ma è solo colpa di un Ministro che non ha avuto il coraggio di assumersi la responsabilità di quanto accaduto e prendere provvedimenti. Se a questo aggiungiamo il modo in cui si giunge all’individuazione del fabbisogno produttivo di Professionisti al cui processo decisionale partecipano gli ordini professionali di chiaro interesse opposto e nonostante il loro intervento sia stato censurato dell’autorità indipendente per la concorrenza e del mercato, vediamo come l’aumento o la riduzione di posti messi a bando per il corso di laurea in medicina e chirurgia è figlio di una scelta arbitraria e fortemente influenzata da interessi particolari apparentemente lobbistici e quantomai oscuri agli studenti e alle loro famiglie.”
Continua Alberto Irone, portavoce nazionale Rete degli Studenti Medi: “E’ assurdo che a fine luglio gli studenti che stanno terminando gli esami di maturità vedano cadersi improvvisamente addosso anche la tegola della diminuzione dei posti per Medicina e Chirurgia. Il Ministero deve smetterla di giocare con il futuro di tanti studenti che da mesi si stanno preparando per la lotteria dei test di accesso.”
Conclude Gianluca Scuccimarra: “La diminuzione dei posti per quest’anno accademico non solo è inaccettabile, ma anche inspiegabile. Gli studenti sono stufi che si decida del loro futuro nelle segrete stanze del ministero o di qualche ordine professionale, ancora una volta è mancata completamente la trasparenza che dovrebbe essere alla base del lavoro della pubblica amministrazione e ci troviamo di fronte a numeri che puzzano anche di conflitto di interesse. Il Ministero pubblichi immediatamente i verbali e gli atti in grado di spiegare agli studenti il senso di questa riduzione inspiegabile , se così non sarà non solo ci mobiliteremo in tutti gli atenei, ma metteremo in campo anche tutte le azioni giuridiche atte a tutelare il diritto allo studio degli studenti italiani.”
continua a leggere
Post collegati
L’Unione degli Universitari lancia l’allarme: il governo sta tradendo gli impegni presi con l’Unione Europea sulle residenze universitarie. In gioco
Unione degli Universitari e Rete degli Studenti Medi in sciopero al fianco dei lavoratori della CGIL in tutta Italia. “I
Tagli alle università, dopo la Crui anche il Cnsu boccia il Governo sul Decreto FFO. Servono almeno 700 milioni solo