UdU e Rete degli Studenti Medi aderiscono alla manifestazione nazionale dei settori e servizi pubblici del 28 novembre.
Dichiara Alberto Irone, portavoce nazionale della Rete degli Studenti Medi: “Scuola ed Università, negli ultimi anni, sono state tra gli ambiti del pubblico più colpiti dai tagli, e le conseguenze si sono viste: dispersione scolastica altissima, calo vertiginoso degli iscritti alle università, cancellazione dei servizi, studenti e famiglie che sostengono spese sempre più alte. Ribadiamo con forza la necessità di un’istruzione pubblica realmente accessibile: ce ne è sempre più bisogno, eppure il governo, con questa finanziaria, sta andando proprio nella direzione opposta”.
Prosegue Jacopo Dionisio, coordinatore nazionale dell’Unione degli Universitari: “Come studenti abbiamo deciso di scendere in piazza a fianco dei lavoratori perché il pubblico è un valore, che va difeso senza se e senza ma. I continui tagli degli ultimi anni in questo settore hanno solo acuito la povertà e le disuguaglianze, in costante crescita nel nostro paese, ad ogni livello. Il governo deve tornare ad investire su scuola ed università e su tutto il settore pubblico. Investire nuove risorse, offrire servizi di qualità, garantire i diritti di chi lavora in questo settore è fondamentale, perché un servizio pubblico che funziona è sinonimo di uguaglianza”.
Concludono Dionisio ed Irone: “Sabato saremo in piazza al fianco dei lavoratori, per ribadire al governo la necessità di invertire completamente la rotta. Diritti subito: è questo ciò che chiediamo. Diritti per i lavoratori, a partire dai rinnovi dei contratti e dallo sblocco del turnover, per riconoscere la dignità di chi lavora in un settore così importante per il nostro paese; diritti per noi studenti, perché per accedere ai più alti gradi dell’istruzione, come sancito dalla costituzione, lo stato deve garantire strumenti e servizi ben precisi; diritti per il nostro paese, affinché torni a crescere”.
continua a leggere
Post collegati
L’Unione degli Universitari lancia l’allarme: il governo sta tradendo gli impegni presi con l’Unione Europea sulle residenze universitarie. In gioco
Unione degli Universitari e Rete degli Studenti Medi in sciopero al fianco dei lavoratori della CGIL in tutta Italia. “I
Tagli alle università, dopo la Crui anche il Cnsu boccia il Governo sul Decreto FFO. Servono almeno 700 milioni solo