Veliero-nero-sfondo-biancoNella Giornata del 2 Marzo, siamo venuti a conoscenza tramite la stampa della delibera di Giunta del Comune di Ancona con la quale, a partire dalla giornata di oggi, si innalzano le tariffe degli autobus cittadini.

Sotto la lente di ingrandimento ci sono il biglietto di corsa semplice ed il biglietto da 100 minuti, l’atto comunale va ad aumentare le tariffe anche del resto dei biglietti fino ad arrivare al tetto massimo, indicato dalla Regione con il decreto del 27 Agosto nel quale è stato disposto un aumento delle tariffe di circa del 10%, sia relativamente alle corse singole che agli abbonamenti. Già in quell’occasione denunciammo come aumentare i tetti massimi delle tariffe per il trasporto pubblico su gomma nella nostra regione fosse un altro segno di come l’amministrazione regionale non abbia ancora compreso che sul fronte del welfare studentesco sono necessarie delle politiche opposte. Oggi anche l’amministrazione comunale ha deciso di seguire le stesse politiche miopi, allontanandosi dalle reali esigenze degli studenti che vivono quotidianamente la città di Ancona.

Acu Gulliver Sinistra Universitaria – Udu Ancona, ADI Ancona e Albatros – Associazione Studentesca Ancona si oppongono fermamente a questo aumento, in quanto, già in precedenza, il Comune di Ancona aveva proceduto a una rimodulazione dei prezzi, andando però a tutelare gli studenti inserendo il biglietto di corsa semplice ad un costo minore rispetto al biglietto che eravamo soliti pagare. Con questo aumento tutte le belle parole spese dall’Assessore in quella sede perdono di significato, le tariffe vengono aumentate sulle spalle di tutti, il biglietto aumenta per fare cassa e la qualità dei servizi resta la stessa. Continuiamo, infatti, a viaggiare su autobus sovraffollati, in orari non corrispondenti alle reali esigenze e con continui ritardi dei mezzi: questi sono solo alcuni dei problemi che ci troviamo ad affrontare ogni giorno. Da anni chiediamo una riorganizzazione del trasporto pubblico, collegamenti più capillari con la periferia, agevolazioni per muoversi su tutto il territorio regionale e comunale indipendentemente dalla tratta casa – scuola/università. Quello che continueremo a chiedere è soprattutto un abbattimento dei costi del servizio in capo a studenti e famiglie, e la previsione di agevolazioni in base al reddito.

Secondo Luca Paris, Coordinatore dell’Associazione Gulliver – Sinistra Universitaria dell’UnivPM, “E’ molto preoccupante la direzione che vanno via via prendendo le Istituzioni sui servizi primari necessari alla vita e allo sviluppo del Paese. Prima la Regione Marche, deliberando la possibilità di aumentare i costi dei trasporti ed ora il Comune di Ancona che li ha attuati prendono le distanza dalle esigenze delle categorie più deboli. Ancona è una città fortemente restia a comprende le potenzialità di essere una Città Universitaria, l’attuazione di queste politiche non fanno altro che avallare questa reticenza. Tutto ciò va di pari passo ai continui tagli al Diritto allo Studio Universitario. La situazione è assolutamente preoccupante.”

Chiediamo al Comune di Ancona di fare un passo indietro e ristabilire le tariffe precedenti. In un contesto in cui il welfare, in particolare quello studentesco, ed il Diritto allo Studio stanno andando a rotoli, l’aumento del costo dei trasporti rappresenta un’ulteriore e grave minaccia per accedere all’istruzione.

Acu Gulliver Sinistra Universitaria – UdU Ancona
ADI Ancona
Albatros – Associazione Studentesca Ancona

continua a leggere

Post collegati