Il 12 Aprile 2016 il Senato Accademico dell’Università di Cagliari, su iniziativa di UniCa 2.0 e delle associazioni Udu Cagliari, UniCa LGBT, UniversitARC, Sardegna Queer, ha approvato la proposta di introduzione del doppio badge per gli studenti e le studentesse transgender e transessuali, dando mandato al Magnifico Rettore di assicurarne la corretta realizzazione dal punto di vista legale e amministrativo. Si tratta di un fondamentale passo avanti per il nostro Ateneo nel campo dei pari diritti e delle pari opportunità: con la delibera del Senato Accademico è partito l’iter che porterà alla possibilità di avviare una carriera “alias” per gli studenti transgender e transessuali. Si riconosce in questo modo il disagio che lo studente/studentessa in via di transizione di genere deve affrontare per l’evidente contrasto tra il suo aspetto esteriore e il nome riportato nei documenti ufficiali, che ha comportato in diversi casi l’abbandono del percorso universitario o la mancata iscrizione ad esso.
Partendo da questa consapevolezza, abbiamo avanzato questa proposta mirata non solo a migliorare le condizioni di tali studenti e studentesse, ma anche ad abbattere i muri della discriminazione e della disparità. Siamo soddisfatti di questo risultato, frutto del lavoro e dell’elaborazione fatta con le succitate associazioni, che rende il nostro Ateneo al passo coi tempi insieme ad altri che in Italia hanno già compiuto questo necessario passaggio.
continua a leggere
Post collegati
Ieri sera, durante il Consiglio Comunale di Pavia, Fratelli d’Italia ha imposto una narrazione falsa e pericolosa, trasformando un’aggressione avvenuta
In merito ai recenti fatti accaduti presso l’Università di Pavia, come Udu Pavia intendiamo fare chiarezza ed esprimere la nostra
L’Università di Torino deve restituire 39 milioni agli studenti. Sentenza storica del Consiglio di Stato sulla tassazione studentesca. Il Consiglio