Il Governo è pronto a lanciare il “Piano Italia 4.0”, una manovra per “investimenti innovativi”, che segue le linee guida anticipate la settimana scorsa dal Ministro Calenda. Sul piano dell’Università arrivano due proposte: investire nella formazione specialistica di oltre 200mila studenti di Università e ITS in tema di Industria 4.0 e finanziare cinque università affinché queste finalizzino dei progetti di ricerca e formazione per le nuove tecnologie 4.0.
Dichiara Elisa Marchetti, coordinatrice nazionale dell’Unione degli Universitari: “Nell’ultimo studio della Banca d’Italia “Immatricolazioni, percorsi accademici e mobilità degli studenti” si analizzano alcuni aspetti critici del sistema d’istruzione italiano, che da anni denunciamo: la probabilità di accedere al sistema universitario in Italia è del 41%, a fronte di una media OCSE del 60%. Il tasso di laureati è del 24%, mentre nell’OCSE il valore medio si attesta 42%. La relazione indica tre fattori alla base dell’arretratezza del nostro paese: rispetto agli altri Paesi OCSE abbiamo un minor tasso di immatricolazione dei neo-diplomati, meno adulti si iscrivono all’università e la percentuale di abbandono è decisamente più elevata. Quindi, invece di investire nel diritto allo studio, nel rifinanziamento del sistema generale e nella ricerca, il Governo intende selezionare e finanziare poche presunte eccellenze per finalizzare la formazione e la ricerca universitaria al mondo dell’impresa”.
Prosegue la coordinatrice dell’UDU: “Sembra che il Governo abbia intenzione di stanziare 70 milioni per sviluppare nuovi corsi universitari e master “4.0” per la formazione di oltre 200mila studenti in questo ambito. Ci sarà poi un finanziamento di 900 dottorati di ricerca specializzati e la creazione dei “competence center” lanciati da Calenda, che sarebbero legati agli atenei del Politecnico di Milano, di Torino e di Bari e all’Università di Bologna e alla Sant’Anna di Pisa. Si vogliono asservire formazione e ricerca universitaria alle necessità delle imprese. E’ un disegno assurdo: se fino ad ora si fosse ragionato in questo modo, oggi l’industria 4.0 neanche esisterebbe perché non si sarebbe sviluppata la ricerca di base per poter avanzare le tecniche già esistenti. È impensabile pensare che per sopperire all’assenza di investimento in Ricerca e Sviluppo da parte dei privati in Italia si debba arrivare al paradosso di finanziare, senza alcun processo di pubblica selezione, alcuni poli, a discapito di altri, per necessità imprenditoriali e non per scelte scientifico-accademiche”.
Conclude Marchetti: “La previsione di stanziare questi fondi da parte del Governo è la palese dimostrazione che le risorse esistono e si possono trovare se vi è la volontà politica. Da anni denunciamo il sottofinanziamento del sistema dell’Università e della Ricerca in Italia e l’assenza di reali investimenti sul diritto allo studio. Il Governo pensa di formare 200mila studenti secondo le necessità aziendali, senza permettere l’accesso a una grossa fetta di popolazione: bisogna dire basta a questa visione elitaria del sistema universitario, che viene portata avanti dal 2008 con risultati drammatici. Vogliamo un’università pubblica e accessibile a tutti, al di là delle condizioni economiche di partenza: basta con la volontà di creare Atenei “di serie A” e “di serie B”, piuttosto si torni ad investire nel diritto allo studio di noi studenti. La direzione giusta è quella inversa rispetto a questo tipo di politica. L’Università può e deve essere il motore centrale dello sviluppo: un vero ascensore sociale e non l’ennesimo campo in cui si finanziano interventi parziali, determinati soltanto dalla convenienza politica del momento”.
continua a leggere
Post collegati
L’Unione degli Universitari lancia l’allarme: il governo sta tradendo gli impegni presi con l’Unione Europea sulle residenze universitarie. In gioco
Unione degli Universitari e Rete degli Studenti Medi in sciopero al fianco dei lavoratori della CGIL in tutta Italia. “I
Tagli alle università, dopo la Crui anche il Cnsu boccia il Governo sul Decreto FFO. Servono almeno 700 milioni solo