Sabato 22 ottobre alle ore 21, é iniziata la dodicesima edizione della rassegna Mafie: legalità ed istituzioni dedicata al prof . Vittorio Grevi e realizzata dal Coordinamento per il diritto allo studio e dall’Osservatorio Antimafie Pavia, grazie al contributo concesso dalla Commissione Permanente Studenti dell’Università di Pavia nell’ambito del programma per la promozione delle attività culturali e ricreative degli studenti.

Quest’anno, per la seconda volta, grazie alla collaborazione con la Fondazione Teatro Fraschini, sabato 22 ottobre alle ore 21, andrà in scena lo spettacolo “Dieci storie proprio così”, scritto da Giulia Minoli, primo appuntamento della rassegna a cui seguiranno altre conferenze.
Lo spettacolo teatrale racconta di vittime conosciute e sconosciute della criminalità organizzata, storie di impegno civile e riscatto sociale, responsabilità individuali e collettive, connivenze istituzionali e taciti consensi. Racconta il coraggio espresso da associazioni di ragazzi caparbi, la tenacia dei parenti delle vittime, l’impegno di tutti cittadini che fanno della memoria un diritto inalienabile. Senza incorrere nell’enfasi celebrativa, le storie si intrecciano tra loro in un affresco corale, carico di energia vitale.
“Dieci storie proprio così” è una ragionata provocazione contro quella rete mafiosa, trasversale e onnipresente, che vorrebbe sconfitta la coscienza collettiva, la capacità di capire e reagire.

Vi terremo informati sulle altre serate di Mafie 2016, che si concluderà a fine Novembre.

Come detto la rassegna sarà dedicata a Vittorio Grevi, professore di procedura penale presso l’ Ateneo pavese.
Il prof. Grevi ha sostenuto e incoraggiato gli studenti organizzatori fin dalla prima edizione di Mafie : legalità e istituzioni e non si può non ricordarlo come maestro di studi, ma prima ancora di vita, dedicandogli l’intera iniziativa

Seguiteci sulla nostra pagina facebook Osservatorio Antimafie Pavia

continua a leggere

Post collegati