I RICORSI SULLA MANCATA SOTTOSCRIZIONE DELLA SCHEDA ANAGRAFICA DANNO UN ALTRO COLPO AL NUMERO CHIUSO. IL MIUR NE PRENDA ATTO E VADA VERSO IL LIBERO ACCESSO!
Oggi il TAR, dopo le udienze dello scorso 3 Novembre, ha confermato quanto disposto dal Giudice monocratico lo scorso 14 ottobre, accogliendo la prima tranche di ricorsi promossi dall’UDU e patrocinati dall’Avvocato Michele Bonetti e Santi Delia relativi alla mancata sottoscrizione della scheda anagrafica per i test che si sono svolti a settembre 2016 nelle facoltà ad accesso programmato. Una vittoria importantissima di cui il MIUR deve prendere atto immediatamente.
Elisa Marchetti, coordinatrice nazionale dell’Unione degli Universitari, dichiara: “Se ce ne fosse ulteriore bisogno, oggi il TAR ha confermato le nostre vittorie sui primi ricorsi UDU 2016 patrocinati dall’avvocato Michele Bonetti relativi alla mancata sottoscrizione della scheda anagrafica per i test di quest’anno, a dimostrazione di quanto noi abbiamo sempre detto. Non è possibile escludere dalla graduatoria per un mero vizio formale. Ora centinaia di studenti grazie ai ricorsi vinti potranno vedere riconosciuti i propri diritti: il MIUR deve reinserirli in graduatoria, facendoli partecipare normalmente ad eventuali scorrimenti. L’udienza di merito definitiva è fissata al 21 giugno 2017. Pertanto il Miur deve sanare tale situazione il prima possibile.”
Continua Marchetti: “Avevamo chiesto in ogni modo possibile al MIUR di rivedere il D.M. 546/2016 nella parte riguardante l’annullamento della prova per mancata sottoscrizione della scheda anagrafica. La conferma di oggi, unita all’annullamento del mese scorso con provvedimento del TAR del D.M. 50/2016 relativo alla chiusura anticipata delle graduatorie, ci dà un quadro estremamente chiaro. Il MIUR deve prendere immediatamente atto di queste due vittorie UDU: riapra le graduatorie dello scorso anno e reinserisca in graduatoria chi non aveva sottoscritto la scheda anagrafica nel 2016.”
Conclude la coordinatrice dell’UDU: “Siamo stufi di dover promuovere ricorsi presso la giustizia amministrativa per vedere riconosciuti quelli che sono diritti degli studenti, negati da un sistema pieno di lacune e profondamente ingiusto. Basta con questo sistema di accesso che non fa altro che negare diritti. Chiediamo al MIUR di aprire il tavolo di confronto promesso da anni: non è possibile andare avanti con questo numero chiuso, che giorno dopo giorno subisce battute d’arresto nelle aule di tribunale. Si abbia il coraggio di ascoltare gli studenti e andare finalmente verso il libero accesso, così come avviene in gran parte d’Europa.”
continua a leggere
Post collegati
L’Unione degli Universitari lancia l’allarme: il governo sta tradendo gli impegni presi con l’Unione Europea sulle residenze universitarie. In gioco
Unione degli Universitari e Rete degli Studenti Medi in sciopero al fianco dei lavoratori della CGIL in tutta Italia. “I
Ieri il Senato ha approvato il disegno di legge delega che rinvia l’introduzione del numero chiuso per l’accesso alla facoltà