La ministra Valeria Fedeli ha dichiarato ieri di voler portare al Consiglio dei Ministri del 7 Aprile la delega riguardante la cultura umanistica, una delle 8 deleghe della “Buona Scuola” redatte in fretta e furia dal Ministero.
Giammarco Manfreda, Coordinatore della Rete degli Studenti Medi dichiara:” È inaccettabile la leggerezza con la quale la stessa ministra pare aver dimenticato la discussione complessiva sugli 8 decreti legislativi che dovrebbero completare il disegno di riforma della legge 107. Le deleghe dovevano essere approvate dal CdM il 17 Marzo scorso ma come se nulla fosse i testi dei decreti non sono stati adottati.”
“Reduci dall’esperienza di confronto assolutamente negativa sulla Buona Scuola – continua Manfreda – avevamo sin da subito chiesto che la stesura delle deleghe fosse il frutto di una condivisione larga con chi come noi vive la scuola tutti i giorni ma ciò non è stato possibile. Il dialogo successivo è stato scarso, timido e soprattutto non risolutivo rispetto alle tante problematiche che ponevano i testi dei decreti. Se c’è ancora tempo, come dimostra questa eccessiva dilazione, vogliamo essere ascoltati immediatamente e vogliamo ridiscutere dei progetti di riforma. Vogliamo avere voce in capitolo sulle briciole lasciate al Diritto allo studio, sulle scelte miopi riguardo la valutazione. Lo chiedono le studentesse e gli studenti di tutto il paese.”
Dello stesso avviso Elisa Marchetti, coordinatrice nazionale dell’Unione degli Universitari: “Il posticipo dell’approvazione delle deleghe, avvenuto senza alcun atto ufficiale che lo legittimi, è lo specchio di come il tema delle deleghe non stia rappresentando una priorità del governo. Questo è maggiormente aggravato dal fatto che, in nome dell’urgenza, il confronto con noi studenti e con le parti coinvolte, sia stato estremamente ridotto. L’esempio che più ci riguarda da vicino è l’accesso all’insegnamento su cui molti studenti attendono risposte chiare. Siamo stanchi di essere presi in giro, a questo punto chiediamo che il confronto sia riaperto.”
continua a leggere
Post collegati
L’Unione degli Universitari lancia l’allarme: il governo sta tradendo gli impegni presi con l’Unione Europea sulle residenze universitarie. In gioco
Unione degli Universitari e Rete degli Studenti Medi in sciopero al fianco dei lavoratori della CGIL in tutta Italia. “I
Tagli alle università, dopo la Crui anche il Cnsu boccia il Governo sul Decreto FFO. Servono almeno 700 milioni solo