Il 1 marzo 2017 i Senatori Mandelli e D’ambrosio Lettieri hanno presentato un disegno di legge, n. 2717, relativo alle “Disposizioni in materia di attività professionali del farmacista. Tale d.d.l. affronta una serie di temi tra i quali il trattamento economico-normativo riservato ai laureati non medici nelle specializzazioni di area sanitaria, le classi di insegnamento alle quali possono essere ammessi i laureati in Farmacia e Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e, infine, l’accesso alle facoltà di Farmacia e C.T.F.. I Senatori Mandelli e D’ambrosio Lettieri, ad oggi, sono rispettivamente Presidente e VicePresidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani.
Elisa Marchetti, coordinatrice nazionale dell’Unione degli Universitari, dichiara: “Il d.d.l. presentato dai Senatori Mandelli e D’ambrosio Lettieri presenta luci ed ombre. Da un lato, infatti, viene affrontato nell’articolo 1, comma 3, del d.d.l., il tema del trattamento economico-normativo riservato ai laureati non medici nelle specializzazioni di area sanitaria, proponendo l’equiparazione con quanto avviene per chi accede a tali specializzazioni dopo aver conseguito una laurea in Medicina e Chirurgia. Su questo aspetto non possiamo che essere d’accordo: è quanto chiediamo da tempo, come dimostra la mozione presentata dal gruppo UDU e approvata nell’ultima seduta del C.N.S.U.. Allo stesso modo è positivo l’ampliamento delle classi di insegnamento alle quali possono essere ammessi i laureati in Farmacia e C.T.F., evitando discriminazioni tra lauree vecchio e nuovo ordinamento, così come previsto nell’articolo 14 del d.d.l.”
Continua Marchetti: “Dall’altro lato, però, i Senatori Mandelli e D’ambrosio Lettieri propongono all’articolo 15 una revisione della legge 264/1999, relativa a “Norme in materia di accessi ai corsi universitari”, proponendo l’estensione dell’accesso programmato nazionale anche alle facoltà di Farmacia e C.T.F.. Su questo siamo profondamente contrari per due ordini di motivi: in primis perchè riteniamo che l’accesso all’istruzione e quindi all’università non debba essere subordinato alle prospettive di accesso al mondo del lavoro, ma anzi debba essere garantito a tutti fino ai più alti gradi come disposto nella Costituzione; in secundis perchè non comprendiamo come questa proposta si inserisca all’interno di tutto il d.d.l. presentato, nel quale gran parte dell’articolato, dall’articolo 2 all’articolo 9, è finalizzato ad un’individuazione delle nuove possibilità occupazionali per i laureati in Farmacia e C.T.F.. Se da un lato, giustamente, si riconosce come il laureato in tali facoltà abbia le competenze per accedere in determinati luoghi e a determinate professioni, da cui ad oggi era escluso, non si capisce come poi si renda necessario l’accesso programmato ai corsi di studio. A tutto questo si aggiunga che il modello di accesso indicato dai due Senatori ha già dimostrato tutte le proprie falle nelle facoltà in cui è ancora applicato e che necessariamente va ridiscusso, come noi chiediamo incessantemente da anni e come il precedente Ministro aveva promesso.”
Conclude la coordinatrice dell’UDU: “I Senatori Mandelli e D’ambrosio Lettieri, ad oggi, sono rispettivamente Presidente e VicePresidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani: abbiamo da sempre denunciato le ingerenze degli Ordini nella definizione dell’accesso all’Università, ma questa volta ci sembra davvero che si stia esagerando e superando il limite. Il d.d.l. si limiti a quanto definito nello stesso titolo: “Disposizioni in materia di attività professionali del farmacista” e venga subito stralciato l’ultimo articolo, relativo all’accesso all’Università. Su questo punto siamo pronti sin da ora a dare battaglia in ogni modo e in ogni luogo per vedere riconosciuto il diritto di ogni studente di poter accedere liberamente alla facoltà scelta per il proprio futuro. La legge 264/1999 va abolita, non ampliata.”
continua a leggere
Post collegati
L’Unione degli Universitari lancia l’allarme: il governo sta tradendo gli impegni presi con l’Unione Europea sulle residenze universitarie. In gioco
Unione degli Universitari e Rete degli Studenti Medi in sciopero al fianco dei lavoratori della CGIL in tutta Italia. “I
Ieri il Senato ha approvato il disegno di legge delega che rinvia l’introduzione del numero chiuso per l’accesso alla facoltà