Medicina. È stato firmato oggi dalla Ministra Valeria Fedeli il nuovo Regolamento per l’esame di abilitazione alla professione di medico chirurgo, contenente novità sia sulle modalità e le tempistiche del tirocinio che sui contenuti dell’esame stesso che saranno in vigore dal 2019.
Lo avevamo detto sin da subito: l’anticipo del tirocinio all’interno del percorso di laurea, necessario per sostenere l’esame di abilitazione, è un passo significativo ed importante verso la c.d. “laurea abilitante”. Ma non è sufficiente! È necessario rivedere l’intero percorso di studi, a cominciare dalla didattica in modo che il tirocinio stesso diventi strumento integrativo rispetto all’attuale modello di insegnamento tipicamente frontale. Non è solo anticipando o posticipando un trimestre che si affronta un tema così complesso. Quella presente nel Regolamento è una riforma significativa e positiva, ma deve essere un punto di partenza e non di arrivo.
Lo avevamo chiesto nel parere approvato poi dal CNSU e lo ha confermato anche il Consiglio di Stato nel parere dato prima dell’emanazione di questo nuovo regolamento: è necessario aumentare da 2 a 4 il numero di sessioni dell’esame di abilitazione, distribuendole su tutto l’anno accademico. Così sarà garantita una congruità e una corrispondenza con le sessioni di laurea, evitando che gli studenti debbano attendere troppo a lungo tra un passaggio e l’altro.
Anche le modalità dell’esame sono cambiate: in primis perché si passa da quesiti tratti dagli archivi ministeriali ai cosiddetti progress test. Inoltre, la distribuzione delle domande cambia: ora ci saranno 50 domande di area pre-clinica e 150 di area clinica. Una novità significativa, fortemente voluta e che va incontro alle istanze e alle richieste degli studenti, che va nella direzione di valorizzare quanto appreso durante il percorso di studi e le proprie inclinazioni.
continua a leggere
Post collegati
L’Unione degli Universitari lancia l’allarme: il governo sta tradendo gli impegni presi con l’Unione Europea sulle residenze universitarie. In gioco
Unione degli Universitari e Rete degli Studenti Medi in sciopero al fianco dei lavoratori della CGIL in tutta Italia. “I
Tagli alle università, dopo la Crui anche il Cnsu boccia il Governo sul Decreto FFO. Servono almeno 700 milioni solo