Il MIUR ha pubblicato questa mattina il riparto del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) delle università statali. Il capitolo generale di spesa passa da 6.981.890.720 euro del 2017 a 7.327.189.147 euro a disposizione delle università per il 2018, ma in realtà l’aumento è illusorio in quanto vincolato a capitoli di finanziamento straordinari e iniqui.
Dichiara Enrico Gulluni, neo-eletto coordinatore nazionale dell’Unione degli Universitari: “Il riparto del FFO 2018 sembra un gioco delle tre carte in cui a vincere sono sempre gli stessi atenei che da anni riescono ad accaparrarsi risorse per la sopravvivenza, in uno scenario tuttora sottofinanziato. L’aumento apparente di circa 300 milioni di euro è in realtà vincolato ai superdipartimenti (271 milioni di euro) e allo stanziamento una tantum sul recupero degli scatti stipendiali (50 milioni di euro): in particolare il finanziamento dei superdipartimenti avrà una distribuzione basata fondamentalmente sulla premialità e concentrata quasi esclusivamente al Nord, inasprendo ancor più del passato le disuguaglianze esistenti tra le aree del Paese”.
Prosegue il coordinatore nazionale dell’UDU: “L’unica nota positiva sembra arrivare dalla no-tax area ottenuta grazie alle nostre rivendicazioni: i fondi per coprire il mancato gettito dovuto alla no-tax area ammontano ora a 105 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno aumenta la distribuzione di questi fondi al Sud (+121%) e al Centro (+105%), ma questo aumento non riesce minimamente a controbilanciare i meccanismi iniqui che determinano la distribuzione della quasi totalità del FFO. È sempre più evidente come la no-tax area esprima un grande potenziale: gli esonerati dal pagamento delle tasse nel 2016/2017 (161mila) erano il 9,5% del totale degli iscritti mentre nel 2017/2018 ammontano al 17,6% (292mila). Ma non è sufficiente: è necessario rifinanziare e innalzare la no-tax area per poter permettere agli atenei di garantire sempre con maggiore pienezza il diritto allo studio almeno al livello di altri Paesi europei (in Francia è esonerato dal pagamento delle tasse il 35% e in Germania il 25%)”.
Conclude Gulluni: “Serve rivoluzionare completamente il sistema di distribuzione dei fondi e rimpolpare le casse delle università statali: le disuguaglianze territoriali sono sempre più evidenti e non è più sufficiente pensare solamente di aumentare gli investimenti ma serve mettere in campo un finanziamento che vada a ripianare le distribuzioni inique dell’ultimo decennio! In uno scenario sottofinanziato serve eliminare qualsiasi forma di premialità, per superare la concorrenza spietata per la sopravvivenza: non è più tempo di provvedimenti spot, serve ripensare completamente il finanziamento dell’università programmando investimenti che permettano di tornare a reclutare, a rinnovare e ampliare le strutture, ad aumentare gli immatricolati.”
continua a leggere
Post collegati
L’Unione degli Universitari lancia l’allarme: il governo sta tradendo gli impegni presi con l’Unione Europea sulle residenze universitarie. In gioco
Unione degli Universitari e Rete degli Studenti Medi in sciopero al fianco dei lavoratori della CGIL in tutta Italia. “I
Tagli alle università, dopo la Crui anche il Cnsu boccia il Governo sul Decreto FFO. Servono almeno 700 milioni solo