manifestazioni dca 19 gennaio 2024

L’annuncio del Ministro Schillaci

Il recente annuncio del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, è un importante risultato ottenuto grazie alla mobilitazione nazionale. Accogliamo con favore che il Governo voglia stanziare dieci milioni di euro per il 2024. La nostra protesta per la cancellazione del fondo per il contrasto e la prevenzione dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) sta portando i primi risultati.

Non ci basta, vogliamo fatti! Mobilitazione di venerdì confermata

Ancora non ci basta. Le 28 manifestazioni programmate per venerdì restano confermate, in quanto vogliamo vedere l’emendamento al Milleproroghe approvato e ottenere finalmente il riconoscimento di una specificità dei DCA nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), passaggio che attendiamo invano dalla Legge di Bilancio 2021. In uno spirito di dialogo costruttivo invitiamo il Ministro Schillaci a partecipare alla manifestazione di venerdì a Roma, che si svolgerà proprio sotto al Ministero della Salute. Vorremmo avviare un confronto aperto e costruttivo sulle soluzioni strutturali, ma abbiamo bisogno di impegni precisi e tempistiche chiare. È infatti cruciale riconoscere correttamente i DCA all’interno dei LEA, per garantire un trattamento mirato e specifico a queste patologie.

Consegneremo al Ministro Schillaci una lettera con tutte le richieste

L’intenzione dei soggetti promotori è quella di consegnare al Ministro una lettera, che verrà letta venerdì in tutte le piazze coinvolte nella mobilitazione. Il testo della missiva evidenzia la necessità di un trattamento specializzato, che va oltre le soluzioni offerte dai servizi generali di salute mentale, denunciando la disomogeneità e l’insufficienza dei servizi disponibili, specialmente nel Sud e nelle Isole. A rimetterci sono spesso le persone più fragili dal punto di vista economico e sociale. La lettera si chiude domandando un confronto urgente con le parti sociali. La mobilitazione è promossa da Chiedimi Come Sto (UDU e Rete degli Studenti Medi), Fondazione Fiocchetto Lilla, Animenta DCA, Maruska Albertazzi e Silvia Persico, ma ha già visto l’adesione di moltissimi soggetti diversi.  Segue la lista di tutte le manifestazioni previste:

  • Ancona, Piazza Roma, ore 15:00
  • Bari, Piazza del Ferrarese, ore 15:30
  • Bologna, Piazza Scaravilli, ore 18:00
  • Cagliari, Piazza Garibaldi, ore 16:00
  • Catania, Prefettura, ore 15:00
  • Catanzaro, Piazza Matteotti, ore 15:30
  • Cosenza, Rettorato Università della Calabria, ore 14:00
  • Crema, Piazza Duomo, ore 18:30
  • Cremona, Piazza Roma, ore 18:30
  • Firenze, Piazza SS. Annunziata, ore 14:00
  • Genova, Prefettura, ore 15:30
  • Grosseto, Piazza Dante, ore 15:00
  • Latina, Piazza del Popolo, ore 17:30
  • Lecce, Porta Napoli, ore 15:00
  • Martina Franca, Piazza Roma, ore 15:00
  • Milano, Piazza Duca d’Aosta, ore 15:00
  • Modena, Piazza Torre, ore 15:00
  • Napoli, Sede centrale Federico II, corso Umberto I, ore 11:30
  • Padova, Piazza Moroni, ore 18:00
  • Palermo, Cittadella universitaria, ore 16:00
  • Perugia, Piazza Italia, ore 18:00
  • Rimini, Piazza Tre Martiri, ore 15:30
  • Roma, Ministero della Salute, ore 15:30
  • Torino, Piazza Castello, ore 15:00
  • Trieste, Piazza Hortis, ore 15:30
  • Verona, Piazza Dante, ore 15:00
  • Vicenza, Piazza Matteotti, ore 15:00
  • Venezia, Stazione Venezia S. Lucia, ore 16:30

continua a leggere

Post collegati